VISITA MUSEO MALAKOS
Ricerca e Divulgazione Scientifica
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |

ORARI DI APERTURA
Passa oggi stesso!
dal martedì al venerdì: 14:30-17:30
sabato: 10:00-17:30
domenica: 10:00-12:30 e 15:00-18:00
chiuso li lunedì, il 25 dicembre e il 1° gennaio
Avviso! saremo chiusi il 7,
il 9 e il 23 settembre
per laboratori fuori sede
La segreteria per le prenotazioni osserva i medesimi orari dal martedì al sabato al 349.5823613 o 075.8552119
Visite guidate,
laboratori per scuole e famiglie, feste private
ed eventi personalizzati.
Biglietto di ingresso:
6 euro comprensivo del
Centro delle Tradizioni Popolari.
4 euro, ridotto.
Gratuito sotti i 6 anni.
3 euro per le scuole fuori comune.
Gratuito per le scuole
del Comune di Città di Castello
075.8552119 - 349.5823613
CHI SIAMO
L’Associazione Malakos Odv si occupa di ricerca nel campo della biologia e di divulgazione scientifica e gestisce il Museo Malakos di Città di Castello.
La collezione museale è la più grande raccolta malacologica privata in Europa, più di 650 mila reperti organizzati in una collezione scientifica e consultabile.
È la collezione di riferimento del CNR-ISMAR di Bologna per l’Italia ed è a disposizione di studiosi specializzati del settore, studenti e pubblico generico ed ha sede nella suggestiva Villa Capelletti a Città di Castello in provincia di Perugia.
Il filo conduttore dell'esposizione è la conchiglia, che parte per un viaggio attorno al mondo e nel passato per incontrare altri animali, piante, fossili e raccontare una storia straordinaria.
Un percorso che ci porterà ad esplorare luoghi lontani ed epoche remote.
Partiremo dalla stanza della Malacologia come campo base per innumerevoli scoperte, con la conchiglia che ci porterà per gli oceani con il Percorso blu e nei deserti e foreste con la sala della Terra; faremo poi un tuffo nel passato con i reperti fossili, le ammoniti e ci inoltreremo nelle viscere della terra grazie a minerali scintillanti nella sala di Geologia. Un’esposizione di Antropologia ci mostrerà pezzi originali che fanno parte del nostro lontano passato, per emozionarci con gli strumenti maneggiati dai nostri antenati ed infine un percorso immersivo dove coinvolgere tutti i sensi grazie alla Mostra sensoriale. Parole d’ordine “scoperta ed emozione!”
6 diverse sale e percorsi per un’esplorazione del pianeta terra e della natura. Ad ogni sala sono abbinati una visita guidata e un laboratorio pratico, prenotabili con le biologhe e con il paleontologo.
Focus spot su Pleurotomarie, rarissime da vedere soprattutto tutte insieme, e Murici, vetrine temporanee che cambieranno periodicamente per illustrare le famiglie di molluschi più particolari.
Malakos ospita al suo interno anche la ricostruzione di una barriera corallina, composta da materiali provenienti dai sequestri dei carabinieri CITES, con specie endemiche, rare ed a rischio di estinzione.
Svolgiamo un fervente lavoro sulla didattica, nelle nostre aule e nelle scuole, trattiamo svariati temi che spaziano dalle scienze naturali, alla biologia, la chimica, la paleontologia fino ad arrivare all’antropologia.
Utilizziamo la didattica informale con metodo induttivo hands-on declinato in tutte le sue forme, per fare divulgazione scientifica a tutti i livelli: dal nido, all’università, fino ai corsi per docenti.
Scarica la brochure della didattica sul nostro sito www.malakos.it e prenota un'esperienza con noi!
è possibile prenotare gite di un giorno intero o due, visitare anche l'antistante Centro delle Tradizioni Popolari e il pranzo al sacco.
Scopri i calendari di eventi da settembre a marzo e prenota laboratori e visite private
in primavera ed estate!
Puoi inoltre festeggiare il tuo compleanno, il matrimonio e i tuoi eventi speciali con noi!
Per info 349.5823613 anche via Whatsapp
malakosmuseum@gmail.com
Eventi e servizi








CONTATTACI
Villa Capelletti a Garavelle, 06012, Città di Castello, PG, Italy
075.8552119 - 349.5823613

DOTT.SSA DEBORA NUCCI
Responsabile area didattica
Eventi e relazioni con il pubblico

WANNA PEDRETTI
Vice presidente Associazione Malakos onlus

PROF. GIANLUIGI BINI
Fondatore del museo e curatore della collezione
Responsabile Settore Ricerca

DOTT. RICCARDO FERRI
Responsabile Paleontologia

DOTT.SSA
BEATRICE SANTUCCI
Ricercatrice
SPECIALISTI CONSULENTI DEL MUSEO MALAKOS
Gli specialisti e i ricercatori che avessero bisogno di contattare il prof. Gianluigi Bini per una consulenza o un confronto possono scrivere a gianluigi.bini@malakos.it