VISITA MUSEO MALAKOS
Ricerca e Divulgazione Scientifica
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |

ORARI DI APERTURA
Passa da noi oggi stesso
dal Martedì al Venerdì : 14:30 - 17:30
Sabato: 10:00 - 17:30
Domenica: 10:00 - 12:30 e 15:00 - 18:00
Chiuso il lunedì, il 25 dicembre e il 1° gennaio
La segreteria per prenotare visite guidate, laboratori e feste private osserva gli stessi orari di apertura al 349.5823613 o 075.8552119
Biglietto di ingresso:
6 euro comprensivo del
Centro delle Tradizioni Popolari.
4 euro, ridotto.
Gratuito sotti i 6 anni.
3 euro per le scuole fuori comune.
Gratuito per le scuole
del Comune di Città di Castello
075.8552119 - 349.5823613
AVVISO:
il museo resterà chiuso il 20 maggio
e dal 6 a 16 giugno
CHI SIAMO
L’Associazione Malakos onlus si occupa di ricerca nel campo della biologia e di divulgazione scientifica.
La collezione museale è la più grande raccolta malacologica privata in Europa.
È la collezione di riferimento del CNR-ISMAR di Bologna per l’Italia; è a disposizione di studiosi specializzati del settore, degli studenti e pubblico generico ed ha sede attualmente nella suggestiva Villa Capelletti a Città di Castello in provincia di Perugia.
Il percorso espositivo è progettato come un viaggio esplorativo del mondo attraverso le conchiglie di tutti i mari.
La sezione di biologia introduce al mondo dei molluschi con le loro tante curiosità; la sala di paleontologia fornisce informazioni sul passato degli invertebrati, come le note ammoniti.
Le sale di biogeografia illustrano la fauna e le abitudini di vita di ogni mare, i mangrovieti e le zone abissali, esemplari curiosi come lumache di terra dalle dimensioni decisamente extralarge e predatori marini dal veleno mortale.
Malakos ospita al suo interno anche la ricostruzione di una barriera corallina, composta da materiali provenienti dai sequestri del corpo forestale dello stato, con specie endemiche, rare ed a rischio di estinzione.
Svolgiamo un fervente lavoro sulla didattica, nelle nostre aule e nelle scuole, trattiamo svariati temi che spaziano dalle scienze naturali, alla biologia, la chimica, la paleontologia fino ad arrivare all’antropologia. Le lezioni e le attività didattiche utilizzano i metodi comunicativi più moderni e il personale è aggiornato sulle strategie di ultima generazione; si tratta principalmente di didattica informale declinata in tutte le sue forme, un metodo molto efficace per fare divulgazione scientifica a tutti i livelli: dal nido, all’università, fino ai corsi per docenti.
Eventi e servizi












CONTATTACI
Villa Capelletti a Garavelle, 06012, Città di Castello, PG, Italy
075.8552119 - 349.5823613

DOTT.SSA DEBORA NUCCI
Responsabile area didattica
Eventi e relazioni con il pubblico

WANNA PEDRETTI
Vice presidente Associazione Malakos onlus

PROF. GIANLUIGI BINI
Fondatore del museo e curatore della collezione
Responsabile Settore Ricerca

DOTT. RICCARDO FERRI
Responsabile Paleontologia

DOTT.SSA
BEATRICE SANTUCCI
Ricercatrice
SPECIALISTI CONSULENTI DEL MUSEO MALAKOS
Gli specialisti e i ricercatori che avessero bisogno di contattare il prof. Gianluigi Bini per una consulenza o un confronto possono scrivere a gianluigi.bini@malakos.it